L’importanza degli integratori alimentari nello sport

L’importanza degli integratori alimentari nello sport

Importanza delle vitamine

Pur non essendo nutrienti energetici, le vitamine sono estremamente importanti nella capacità funzionale del corpo umano, intervenendo in diverse reazioni metaboliche che aiutano la difesa e la protezione dell’organismo dallo stress causato dall’esercizio.

integratori alimentariUn’alimentazione variata e ricca di frutta, verdura ed ortaggi fornisce buone quantità di vitamine. L’integrazione può essere un supporto importante e un aiuto per gli atleti esposti ad un cattivo regime alimentare.

I multivitaminici sono complessi che riuniscono vitamine e minerali essenziali in un’unica capsula. Sono stati concepiti per supplire alle necessità nutrizionali presentate dalla maggior parte delle persone a causa dello stile di vita molto pieno di impegni in cui molto spesso non c’è tempo per consumare un pasto sano.

 

 

Importanza dei minerali

I minerali sono necessari per la regolazione dell’idratazione del corpo e del pH del sangue e per il funzionamento dei neuroni e dei muscoliintegratori alimentari.

Il potassio ha un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare, impedendo i crampi. Il magnesio, oltre ad agire sul rilassamento dei muscoli, favorisce la produzione di energia. Il sodio serve al trasporto di ossigeno.

Gli atleti, soprattutto quelli che praticano restrizioni alimentari, rischiano di non ingerire quantità sufficienti di calcio e ferro. Insieme allo stress fisiologico al quale sono sottoposti a causa dell’intensità degli allenamenti, questi atleti si espongono a rischi elevati di osteoporosi, anemia e disturbi ormonali. Per questo devono cercare di prestare particolare attenzione all’alimentazione, cercando cibi che forniscano questi minerali. Il ferro si trova fondamentalmente in carne, pesce e cereali fortificati. La principale fonte di calcio è il latte – o suoi equivalenti.

Un’alimentazione salutare ed equilibrata può fornire le dosi di minerali raccomandate per gli atleti. Se necessario, gli atleti devono ricorrere all’integrazione di questi minerali.

 

Cosa sono i multivitaminici?

I multivitaminici sono complessi che riuniscono vitamine e minerali essenziali in un’unica capsula. Sono nati per sopperire alle necessità nutrizionali presentate dalla maggior parte delle persone, dovute a uno stile di vita artefatto che molte volte ci porta a non avere tempo per consumare un pasto sano.

È un modo pratico per assicurarsi che il nostro organismo non soffra di carenze di vitamine e sali minerali, essenziali per uno sviluppo sano.


Alcuni vantaggi dimostrati dagli studi scientifici

Studi precedenti realizzati con multivitaminici suggeriscono che aiutano a prevenire la cataratta [*1], il cancro del colon [*2], a migliorare la cognizione [*3] [*4], la fertilità [*5] e la risposta del sistema immunitario [*6].

I multivitaminici migliorano le facoltà mentali

La maggior parte degli studi sui multivitaminici riguarda le persone avanti con l’età (oltre i 55 anni). Però, un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Northumbria, cui hanno partecipato adulti tra i 30 e i 55 anni, ha individuato grandi benefici a livello mentale nel consumo di integratori multivitaminici [*7].

215 uomini tra i 30 e i 55 anni hanno assunto un integratore multivitaminico oppure un placebo per 33 giorni. Le persone sono state sottoposte a test prima e dopo l’esperimento, riguardanti lo stato di spirito, lo stress e la salute mentale.

Prima dell’esperimento non c’erano differenze significative tra gli uomini dei 2 gruppi. Dopo i 33 giorni di studio, invece, il gruppo che aveva fatto uso del ultivitaminico ha mostrato dei miglioramenti relativi a livello delle facoltà e del benessere mentali. Ciò include meno stress, più vigore e migliore stato di spirito e umore.

Inoltre, è aumentata anche la capacità di raziocinio. I volontari dovevano svolgere dei test come contare numeri al contrario in 3 o 7 secondi. Hanno avuto risultati migliori coloro che durante lo studio avevano consumato l’integratore multivitaminico.

Non esagerare nelle dosi

Un multivitaminico ci aiuta a migliorare le nostre capacità, nel caso in cui non consumiamo le quantità minime giornaliere di vitamine e minerali raccomandate dai nutrizionisti. È necessario assumerlo soltanto nel caso in cui non si riesca ad avere un’alimentazione completa durante il giorno (il che è probabile, ancora di più se si pratica sport).

Bibliografia:

[*1] – Kuzniarz, M. et. al., Use of vitamin supplements and cataract: the Blue Mountains Eye Study, American Journal of Ophthalmology 132(1):19-26, Luglio 2001 (LINK)

[*2] – Jacobs, E. et. al., Multivitamin Use and Colorectal Cancer Incidence in a US Cohort: Does Timing Matter?, American Journal of Epidemiology 158:621-628, 2003 (LINK),

[*3] – Chandra, R., Effect of vitamin and trace-element supplementation on cognitive function in elderly subjects, Nutrition 17(9):709-12, Settembre 2001 (LINK)

[*4] – Benton, D. & Fordy, J. & Haller, J., The impact of long-term vitamin supplementation on cognitive functioning, Psychopharmacology 117(3):298-305, Febbraio 1995 (LINK)

[*5] – Czeizel, A. & Métneki, J. & Dudás, I., The effect of preconceptional multivitamin supplementation on fertility, International Journal for Vitamin and Nutrition Research 66(1):55-8, 1996 (LINK)

[*6] – Pike, J. & Chandra, R., Effect of vitamin and trace element supplementation on immune indices in healthy elderly, International Journal for Vitamin and Nutrition Research 65(2):117-21, 1995 (LINK)

[*7] – Hot air? Scientific study suggests multivitamin can add sparkle, Northumbria University, Giugno 2010 (LINK)

 

0